
I NOSTRIÂ VOTI
- Alti Volumi di Stampa
- Stampa e scansione su e-mail, cloud, cartella di rete e USB stick
- Fax con supporto Super 3G
- Menù e Setup non molto intuitivi Il vassoio bypass non può essere utilizzato per le buste,
- Impossibile selezionare i margini ed effettuare una stampa senza bordi
- Tipologia: Inkjet
- Risol.: 600 x 1200 dpi
- Stampa b/n: 16 pag/min
- Funzioni: Wifi, Fronte/Retro Automatica, Scanner, Fax, ADF, Display
- Scheda Tecnica Completa
Recensione Canon Maxify MB2050
La Canon Maxify MB2050 è una stampante multifunzione a getto d’inchiostro pensata per l’utente professionale entry-level, e in particolare per le piccole realtà produttive, ma data la capacità di stampare fino a 1.250 pagine al mese in bianco e nero, può essere utilizzata, con ottimi risultati, anche in ambiente home.
La Canon Maxify MB2050 è anche abbastanza veloce per essere una inkjet e lo schermo piccolo e la miriade di pulsante posti sul frontalino, rendono un po’ più complessa la gestione del menù, rispetto ad esempio alla sua gemella Canon Maxify MB5050, ma in generale, parimenti, offre una grande varietà di opzioni e funzionalità che permettono di gestire fino in fondo qualunque esigenza: dalla stampa dei documenti alla loro copia, dall’invio dei fax fino alla scansione fronte-retro anche da dispositivi mobili, su cloud o con invio via mail, il tutto in 463 x 389 x 260 mm e una scocca resistente ed elegante dai 10,5 kg di peso.
1. Caratteristiche e Funzioni Principali
La Canon Maxify MB2050 è dotata di uno schermo touch a colori da 6,2 cm, un po’ è piccolo e non molto reattivo, in compenso la sua organizzazione è molto semplice, ed è identica a quella che Canon ha deciso di utilizzare per la linea Maxify: 4 quadranti che rappresentano le 4 funzioni di base della stampante ovvero fax, scanner, copiatrice e Cloud Link, per l’invio/ricezione dei documenti anche da Evernote, Dropbox e Google Drive o dalla propria casella di posta elettronica, che sono supportati dai pulsanti di base di dimensioni generose e a filo per non raccogliere polvere.
A sinistra si trova quello di accensione con spia di status del fax, il tasto di ritorno alla Home e di ‘Undo’, mentre a destra si seleziona la tipologia di stampa (se mono o tricromatica), si colloca il pulsante di reset e la spia che avvisa di eventuali problematiche, più pad direzionale per navigare nelle opzioni e tastierino numerico per il fax, la copia e la stampa.
Sempre nella parte frontale della Canon Maxify MB2050Â , si trova l’uscita USB per poter stampare o uploadare gli scan anche da flash drive, mentre sul retro, si trova quella che collega la stampante ai PC.
Purtroppo, sulla Canon Maxify MB2050 non è presente la connettività di rete Ethernet, in compenso c’è il modulo Wi-Fi e il supporto alle applicazioni, per effettuare scan-to-email e scan-to-cloud, ovvero per inviare le proprie scansioni via mail o sul cloud tramite il software MAXIFY Cloud Link, via Apple AirPrint e Google Cloud Print (solo se sono installate le cartucce originali), ma anche per effettuare stampe da smartphone e tablet iOS, Android e Windows RT con l’app MAXIFY Printing Solutions e con il plug-in Canon Print Service.
La Canon Maxify MB2050 è inoltre dotata di alimentatore automatico di documenti (ADF) da 50 fogli che permette di inserire più pagine nello scanner e di copiare documenti stampati fronte-retro in un’unica passata, con una rumorosità che si mantiene su livelli accettabili (circa 53 dB) la Canon Maxify MB2050 non è certo silenziosissima, ma per essere una stampante a getto di inchiostro, ci manteniamo comunque entro limiti accettabili.
Il produttore offre la possibilità di scaricare gratuitamente dal sito driver, software e firmware che fanno al caso dell’utilizzatore, grazie, come sempre, ad una forbice di compatibilità molto ampia: si va dal sistema operativo Windows più datato (Windows Server 2003 a 64 bit) a quello più nuovo (Windows 10 a 32 bit); stesso discorso per gli utenti Mac OS (da Leopard a El Capitan) fino ad arrivare a computer che montano Unix e Linux per quanto in quest’ultimo caso il programma di stampa dedicato Scangear offre scarse prestazioni.
Il CD di installazione per dispositivi Windows è comunque già presente nella confezione base, assieme al cavo di alimentazione, ai serbatoi di inchiostro, ai manuali per l’utente e al cavo lineafax/telefono, per poter utilizzare la stampante anche come fax.
2. Prestazioni come stampante
Passiamo ora ad analizzare le varie caratteristiche di stampa della Canon Maxify MB2050, partendo dai supporti di stampa:
il vassoio presente in basso è dedicato esclusivamente al formato A4 con 64 – 105 g/m² di grammatura, e ha una capacità di 250 fogli, mentre quello posto più in alto è in grado di gestire anche i formati meno convenzionali, fino ai 10×15 cm della carta fotografica Canon con grammatura fino a 275 g/m² e le buste (DL COM10), particolarmente utili in ufficio.
La multifunzione offre anche la possibilità di settare dei formati personalizzati, con larghezza da 89 a 215,9 mm e lunghezza da 127 a 355,6 mm; peccato che non sia possibile stampare le fotografie (e qualunque altro documento) senza cornice.
La Canon Maxify MB2050 non è in grado di sapere autonomamente quale formato è al momento disponibile nel vassoio; ogni volta che si cambia carta, è infatti necessario re-inserire a schermo i dettagli di stampa, prima di avviarla, in compenso, per modificare le impostazioni, è possibile utilizzare anche i software offerti da Canon per la stampa su computer, ovvero Easy WebPrint e My Printer Utilities.
Grazie all’inchiostro Dual Resistant High Density (DRHD), specificatamente progettato da Canon per la linea Maxify, la stampa monocromatica appare nitida e vibrante, non sbava con l’attrito e resiste anche all’acqua, i colori invece non sono altrettanto stupefacenti, ma la risoluzione massima da 600 x 1200 dpi offre un risultato complessivamente accettabile, anche se non eccezionale
La velocità di stampa, come in tutte le Maxify è molto buona: la Quick 1st Print, ovvero il tempo che la stampante impiega a stampare il primo foglio, è infatti pari a 8 secondi in bianco e nero, 12 secondi se parliamo di documenti a colori.
La velocità di stampa è molto buona, come per tutte le stampanti della serie Maxify: parliamo di 16 pagine al minuto in bianco e nero e circa 11 pagine al minuto per le stampe a colori.
Il ciclo produttivo di stampa risulta comunque leggermente ridotto rispetto alla Canon Maxify MB5050: si parla infatti di 15.000 pagine al mese contro il doppio della sua gemella, che si traduce in un volume raccomandato di circa 200-1.000 pagine, che si rivela invece essere perfetto però per gli utenti domestici.
3. Cartucce e Convenienza
La Canon Maxify MB2050 stampa fino ad una media di 900 pagine a colori, 1.200 con il nero se si utilizzano i serbatoi d’inchiostro XL di tipo Canon Fine DRHD. La compatibilità con i serbatoi di più grande formato permettono di risparmiare qualcosa sui costi di gestione, inoltre il produttore offre anche la possibilità di spendere fino al 15% in meno acquistando gli inchiostri originali in confezioni multiple.
Forse l’unico fastidio sta nel fatto che essendo questa una stampante CMYK, le cartucce da utilizzare sono 4.
Una volta terminata una cartuccia, l’apparecchio la sposta automaticamente nella posizione dedicata alla sostituzione, impedendo così di continuare a stampare comunque, ad esempio in bianco e nero. In compenso, sono tutte staccabili e montabili in maniera piuttosto semplice, abbassando, dopo l’aletta del vassoio, la parte frontale della struttura.
► Cartucce di Inchiostro Canon Maxify MB2050 in Offerta su AMAZON
4. Prestazioni come Scanner
Lo scanner della Canon Maxify MB2050 presenta una risoluzione ottica massima di 1200 x 1200 dpi, sia per quanto riguarda le scansioni effettuate in modalità automatica, tramite l’opzione ADF, che manualmente, utilizzando il piano in vetro.
Con la seconda opzione, l’utente può beneficiare della scansione doppia (fronte-retro) con un singolo passaggio, per acquisire entrambi i lati del documento contemporaneamente e non dover re-inserire il foglio nella macchina, una funzionalità offerta dai sensori CIS, che aumentano la produttività e fanno risparmiare tempo al lavoro.
Con la Canon Maxify MB2050 è possibile scansionare i documenti sia in scala di grigi (16 bit / 8 bit) che a colori (48 bit / 24 bit), ma mentre il piano fisso supporta i formati classici A4 ed LTR (da 216 x 297 mm), con l’ADF è possibile anche scansionare documenti realizzati su LGL ma con una velocità massima deludente, di circa 10 ppm per il primo lato di un documento a colori e di 18 ppm per stampe A4 in bianco e nero (1 lato), che si eleva lievemente solo se ci si disconnette dalla rete wireless e si attacca il computer alla porta USB 2.0.
Come già anticipato in precedenza, la Canon Maxify MB 2050 consente anche di scansionare direttamente su chiavetta USB e cloud storage per lo sharing dei file, e da cartella di rete ed e-mail per condividere velocemente gli allegati e i documenti con il proprio team di lavoro. Nel primo caso sarà necessario salvare prima la cartella sul computer e poi sulla stampante, che ne permette la memorizzazione con un nome a piacere e l’archiviazione sotto una categoria per trovarla più facilmente.
5. Prestazioni come Fotocopiatrice
Le specifiche tecniche della copiatrice sono le stesse già analizzate per la Canon MB5050: anche la Canon Maxify MB2050 è infatti in grado di offrire l’opzione di copie multiple fino a 99 pagine, riduzione fino al 25% e ingrandimento al 400%, più adattamento.
Le impostazioni di qualità sono eleggibili tra livello Standard e Alta e le funzionalità si suddividono in: cancellazione dei margini, fascicolazione, 2 su 1 e 4 su 1. A cambiare è ovviamente la velocità , che si attesta sui 7 ipm per la prima copia a colori e a 15 ipm per quella mono: in questo caso, anche l’utente business si può dichiarare soddisfatto.
6. Prestazioni come Fax
Il fax della Canon Maxify MB2050 è di compatibilità Super G3, il che significa che la velocità di trasmissione dei documenti è lievemente superiore rispetto agli apparecchi di Classe 1, 2, 2.0; si parla infatti di circa 3 secondi per i documenti in bianco e nero e di circa 1 minuto per quelli a colori (33,6 kbps), un risultato accettabile, considerando che oltretutto la risoluzione offerta è di 300 x 300 dpi per i documenti monochrome e di 200 x 200 dpi per quelli a colori.
Il fax è in grado di tenere in coda fino a 250 pagine, che possono essere inviate sia in modalità manuale, tramite il tastierino posto sul frontalino, o con la composizione rapida codificata che permette di memorizzare fino a 100 destinatari, 99 se selezionati in modalità multipla.
Le Nostre Opinioni
La Canon Maxify MB2050 è una buona multifunzione per documenti, anche se forse poco indicata in ambito aziendale. Per quanto riguarda il segmento home invece, la Canon MAxify MB2050 si comporta discretamente bene, offrendo un ciclo di produttività elevatissimo, qualità di stampa accettabile, velocità di copia interessante e un’ampia varietà di opzioni per quanto riguarda la stampa e la scansione dei documenti, che coinvolge anche i dispositivi mobili e i più noti archivi cloud. La navigazione nell’interfaccia non è scorrevole ma semplificata, semplice è anche la sostituzione delle cartucce, inoltre i software offerti sono gratuiti, intuitivi ed altamente compatibili con i sistemi operativi più utilizzati in ambiente domestico.
Scheda Tecnica Canon Maxify MB2050
- PANORAMICA
Sommario
Multifunzione compatto per gli uffici domestici
Funzioni
Stampa, copia, scansione, fax, Wi-Fi e Cloud Link - SPECIFICHE DELLA STAMPANTE
Velocità di stampa (circa)
16,0 ipm in bianco e nero A4¹
11,0 ipm a colori A4¹
Tempo di uscita della prima pagina (circa)
Bianco e nero: 8 sec (in standby) / 12 sec (sleep)
Colori: 12 sec (in standby) / 15 sec (sleep)
Tecnologia di stampa
Testina di stampa FINE a getto d’inchiostro
Risoluzione massima di stampa
600 x 1200 dpi
Margini di stampa (min.)
Superiore: 3 mm; inferiore: 5 mm; sinistro e destro: 3,4 mm
Stampa fronte/retro
Automatica (A4, carta comune LTR) - SPECIFICHE DELLO SCANNER
Tipo di scanner
Piano fisso, ADF
Tecnologia scanner
Scanner a colori CIS
Risoluzione scanner (ottica)
Fino a 1200 x 1200 dpi¹
Dimensione massima documento
Piano fisso: A4, LTR (216 x 297 mm)
ADF: A4, LTR, LGL
Profondità scansione (ingresso/uscita)
Colore: 48 bit / 24 bit
Scala di grigi: 16 bit / 8 bit
Funzioni di scansione
Scansione su email, scansione su cartella di rete, scansione su cloud, scansione su USB
Velocità di scansione ADF (circa)
10 ppm per stampe a colori A4 (1 lato)¹
18 ppm per stampe in bianco e nero A4 (1 lato)¹ - SPECIFICHE DELLA COPIATRICE
Velocità di copia (circa)
ADF a colori: 7 ipm¹
ADF bianco e nero: 15 ipm¹
Copie multiple
Fino a 99 pagine
Riduzione/ingrandimento
25-400%, Adattamento alla pagina
Impostazioni della qualità di copia
Standard, Alta
Funzioni di copia
Cancellazione cornice, fascicolazione, 2 su 1, 4 su 1 - SPECIFICHE FAX
Tipo fax
Super G3 / Colore
Risoluzione del fax
Bianco e nero: fino a 300 x 300 dpi
Colore: 200 x 200 dpi
Velocità fax
Bianco e nero: circa 3 sec. (33,6 kbps)¹
Colore: circa 1 min. (33,6 kbps)¹
Memoria FAX
Fino a 250 pagine
Composizione rapida codificata
Max 100 posizioni
Selezione a gruppi
Max 99 posizioni - INCHIOSTRO E RESA
Tipo d’inchiostro
Inchiostro Dual Resistant High Density
4 serbatoi d’inchiostro (nero, ciano, magenta, giallo)
Inchiostri XL
PGI-1500XL BK (1200 pagine)¹
PGI-1500XL C (1020 pagine)¹
PGI-1500XL M (780 pagine)¹
PGI-1500XL Y (935 pagine)¹
Resa media dei serbatoi d’inchiostro a colori (CMY): 900 pagine¹ - SUPPORTO CARTA
Tipi di carta
Carta comune
Buste (DL, COM10)
Canon High Resolution Paper (HR-101N)
Canon Matte (MP-101)
Canon Pro Luster (LU-101)
Canon Plus Semi-gloss (SG-201)
Canon Plus Glossy II (PP-201)
Canon Glossy Everyday Use (GP-501)
Capacità massima carta in ingresso
Cassetto: 250 fogli di carta comune
Formati carta
Carta comune: A4, A5, B5, LTR, LGL
Carta fotografica: A4, LTR, 20 x 25 cm, 13 x 18 cm, 10 x 15 cm
Dimensioni personalizzate: larghezza da 89 a 215,9 mm; lunghezza da 127 a 355,6 mm
Grammatura
Carta comune: 64 – 105 g/m²
Carta fotografica Canon fino a 275 g/m² - CONNETTIVITÀ
Collegamenti via cavo
USB 2.0 ad alta velocitÃ
Porta memoria flash USB (tipo A)
Collegamenti wireless
Wi-Fi IEEE802.11 b/g/n¹
Modalità Access Point
Supporto per le applicazioni
App MAXIFY Printing Solutions
MAXIFY Cloud Link (dallo schermo della stampante o dispositivi smart)
Plug-in Canon Print Service (Android)
Apple AirPrint
Google Cloud Print
Stampa da e-mail
SOFTWARE
Sistemi operativi supportati
Windows 10/8.1/8/7, Vista SP1 e SP2, XP SP3 a 32 bit
Windows Server 2003, 2003 R2, 2008, 2008 R2, 2012, 2012 R2
Mac OS X v, 10.6.8 o successive
Sistemi mobile supportati
iOS
Android
Windows RT
Requisiti di sistema minimi
Windows: Internet Explorer 8, connessione a Internet o CD-ROM
Mac: Safari 5 e connessione a Internet
Display: 1024×768 o superiore
Software incluso
Canon Quick Toolbox
Utilità di scansione
Easy-WebPrint EX (per Windows) - CARATTERISTICHE GENERALI
Tipo e dimensioni dello schermo
Display a colori da 6,2 cm
Alimentatore di documenti automatico
Fino a 50 fogli
Dimensioni (L x P x A)
463 x 389 x 260 mm
463 x 459 x 260 mm (con carta)
Peso
10,7 kg
Alimentazione
CA 100-240 V, 50/60 Hz
Consumo energetico
Spenta: circa 0,2 W
Standby (connessione al PC tramite USB): circa 1,0 W (lampada di scansione spenta)
Standby (tutte le porte connesse): circa 2,0 W (lampada di scansione spenta)
Tempo per entrare in modalità standby: 7 minuti
Copia: circa 26 W¹
Consumo tipico di elettricità (TEC)
0,2 kWh¹
Livelli di rumorositÃ
Circa 53 dB(A)¹
Ambiente operativo consigliato
Temperatura: 15-30 °C
Umidità : 10-80% RH (senza condensa)
Ciclo operativo (mensile)
Fino a 15.000 pagine¹
Volume di stampa raccomandato
200-1000 pagine al mese
Tabella Canon Maxify MB2050
Caratteristica | Specifiche |
---|---|
Tecnologia | Inkjet |
Risoluzione | 600 x 1200 dpi |
Funzioni | Wifi, Fronte/Retro Automatica, Scanner, Fax, ADF, Display |
Tipologia | Colori |
Velocità | 16 pag/min |
Lascia un Commento
13 Commenti in "Canon Maxify MB2050 – Recensione"
ho un problema che non riesco a risolvere ogni volta che accendo stampante mi da errore 5501 impossibile riconoscere correttamente il serbatoio d”inchiostro contattare centro assistenza io provato a toglierli ma il problema persiste come posso fare grazie anticipatamente a tutti
Ciao Simone,
la cosa migliore in questi casi è contattare appunto l’assistenza clienti Canon! Sul loro sito trovi tutti i contatti necessari.
HO UNA CANON MB2050 E MI SUCCEDE CHE SE RISPONDO AL TELEFONO DOPO 3 O 4 SQUILLI LA STAMPANTE POCO DOPO PASSA IN MODALITA FAX E SONO COSTRETTA AD INTERROMPERE LA TELEFONATA. COSA POSSO CAMBIARE NELLE IMPOSTAZIONI?
GRAZIE ANGELA
Ciao,
perdonaci ma non offriamo assistenza tecnica. Contatta direttamente l’assistenza!
Salve, ho una piccola domanda. Leggevo sul sito della Canon che è possibile scaricare diversi software per la MB2050. Ora, uno si chiama “Canon IJ Scan Utility OCR Dictionary v.1.0.5 (Windows)che dovrebbe servire ad abilitare la funzione di riconoscimento del cinese,cinese tradizionale e coreano utilizzando la scansione con il pulsante OCR in ScanUtility. la mia domanda quindi è, la stampante possiede già al suo interno un software OCR che permette di scansionare documenti riportandoli in formati PDF sul pc? grazie mille
Ciao Emiliano, si, il software Canon dovrebbe essere già presente nel bundle incluso nella confezione, mentre il dictionary è semplicemente un add-on con la funzione da te riportata!
Salve,
sarei interessata alla stampante Canon Maxify 2050B utilizzandola prettamente su documenti stampani in B/N, mi convinceva la durata delle cartucce ed il costo non eccessivo.
Non usando spesso i colori mi chiedevo se fosse possibile utilizzare la stampante con solo una cartuccia all’intero, il nero. 🙂
Come modello è molto buono, ma purtroppo no, per adesso (almeno con il software attuale) la stampante si blocca se termina un colore.
Ciao, ho trovato in promozione i MODELLI Kanon mb2050 e canon pixma mx725, ein 79,99 € e brother mfc – j4420dw e HP Officejet Pro 6830 ( e3e02a ) ein 99,99 € maxify . voi cosa mi suggerite ? pensando a unnützige stampa e cartucce, nicht so se le canon e la Bruder sono kommen le epson che se manca un colore nicht stampano piú, e ogni volta che Accendi la Stampante consumano inchiostro …. oppure é meglio Risparmiare con la canon pixma mx495 eine 43 € ? grazie .
Ciao Giancarlo, scusa ma non abbiamo capito bene la tua domanda, comunque abbiamo recensito diversi modelli da quelli che hai elencato.
Comunque la scelta della stampante dipende dalle proprie esigenze, ad esempio la Canon MB2050 è molto diversa dalla Pixma MX495 (la prima è per grandi volumi di stampa, la seconda per piccoli lavori), quindi quale scegliere dipende molto da cosa devi farci con una stampante!
Scusatemi, ho avuto qualche problema col browser e mi ha mandato questo testo in parte tradotto in tedesco…
Ho trovato in promozione i modelli Canon Maxify MB2050 e CANON PIXMA mx725 , a 89,99 € e 84,99€ rispetivamente, e Brother MFC – j4420dw e HP Officejet Pro 6830 ( e3e02a ) e EPSON WORKFORCE WF-2660DWF a 99,99 €, voi cosa mi suggerite pensando a costi di stampa e cartucce?
Non so se le Canon e la Brother sono come le Epson che se manca un colore non stampano più e ogni volta che accendi la stampante consumano inchiostro; delle HP mi hanno detto che convengono perché se non stampi sempre e si intasano le testine al massimo cambi cartucce, mentre con le altre butti via la stampante!!?!!…. oppure è meglio risparmiare con la Canon pixma mx495 a 43 €?
Io ho avuto una brutta esperienza con le Epson: consumano troppo inchiostro, compatibilità delle cartucce non originali non buona, molto rumorose e lenta a stampare, e se si sceglieva di stampare in opzione risparmio, sputtanava tutto il layout delle pagine…. e poi di punto in bianco smesso di funzionare lo scanner e di conseguenza tutta la stampante.
Il mio utilizzo principale sarebbe per scandire foto, documenti, pagine di libri di testo che mi possono servire per l’università e stampare dispense dei corsi.
La funzione fronte e retro automatica la trovo indispensabile per risparmiare carta e tempo a rigirare fogli ecc Eventualmente mi piacerebbe stampare qualche foto, sempre che sia conveniente che farlo a casa. La funzione fax mi servirebbe dato che col notebook che ho ora non riesco a mandarne perché non ha il modem 56kbs e ognitanto mi capita di dover usarla qui in Italia dove sembra che le e-mail non siano gradite…
Per ultimo, non è una cosa proprio indispensabile, ma la stampa senza bordi la trovo conveniente, in passato mi è servita più volte.
grazie .
Allora diciamo che la più versatile a nostro avviso è la CANON PIXMA mx725 , ottima sia per stampare documenti, ha la funzione fronte retro automatica, il modulo adf per scansionare molto pagine, il fax, ma soprattutto un’ottima qualità di stampa che ti consentirebbe di stampare delle buone fotografie, specialmente se utilizzi l’apposita carta fotografica.
La MB2050 è più indicata per la stampa di documenti, e come vantaggio principale ha un costo delle cartucce più contenuto rispetto alle altre stampanti a getto di inchiostro (sotto questo punto di vista è superiore solo la Epson con le Ecotank).
Comunque ti consigliamo la MX725, e ti confermiamo che se finisce una cartuccia puoi continuare a stampare (la stampante ti avvisa e si ferma, ma premendo OK puoi proseguire con la stampa).
Ciao Giancarlo, speriamo di esserti stati utili!
Utilissimi, grazie ancora! l’ho ordinata ieri.
Speriamo bene 😉